AVVISO La Fondazione sta per introdurre una nuova procedura per la presentazione delle richieste di contributo. Per fornirvi tutte le informazioni sulle modalità di tale procedura abbiamo organizzato un incontro per giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 17,30 presso la Sala Assemblee della Fondazione a Forlì in Corso Garibaldi 45.Segnaliamo, quindi, che fino al 12 gennaio 2017 non sarà consentito inoltrare richieste di contributo. Solo a partire dal 13 gennaio 2017 sarà possibile inviare le richieste esclusivamente tramite il nuovo sistema informatico secondo le modalità che saranno indicate nell’apposita sezione del sito. Le richieste di contributo aperte per l’anno 2017 potranno quindi essere presentate solo dalle ore 9,00 del 13 gennaio fino alle ore 13,00 del 30 giugno 2017. Fanno eccezione le richieste:
__________________________
Quali enti possono beneficiare delle erogazioni? Possono presentare domanda, sull’apposito modulo on-line. Sono esclusi: Le richieste devono pervenire nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 luglio di ogni anno (quelle pervenute in un periodo diverso potranno essere esaminate se, a giudizio insindacabile del Consiglio di Amministrazione, saranno ritenute urgenti o di particolare interesse per gli scopi della Fondazione). Fanno eccezione le domande presentate dalle associazioni sportive, per le quali si rimanda alla segreteria dell'Area Progetti (0543-1912.015 / 1912.016).
Quali progetti possono essere finanziati? Ai sensi dell'articolo 2 del proprio Statuto, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, destinando le risorse tempo per tempo disponibili nei seguenti settori rilevanti: • ricerca scientifica, istruzione; L’azione – anche di natura sussidiaria – della Fondazione si concentra nel proprio territorio di riferimento, rappresentato dai Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto in Alpe, Modigliana, Tredozio.
Con quali criteri vengono esaminate le richieste? In considerazione del ruolo universalmente riconosciuto alle fondazioni come enti preposti allo sviluppo della propria comunità, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha definito quali criteri di riferimento per l’attività erogativa: • la sussidiarietà, nel senso di evitare la sostituzione di altri o la surrogazione ad altri, ma di privilegiare un campo proprio di presenza;
Attraverso quali canali è possibile accedere ai contributi? La Fondazione ha individuato due canali principali per la raccolta delle proposte avanzati dagli enti locali e dalle realtà cooperative ed associative del territorio, ovvero: • i Bandi, per iniziative in settori (i.e.: cultura, sanità ed assistenza) che la Fondazione ritiene particolarmente rilevanti ed ai quali ha quindi ritenuto opportuno riservare un fondo specifico;
|
COME PRESENTARE LE RICHIESTE DI CONTRIBUTOTutte le richieste di contributo vanno compilate ed inviate tramite l'apposito servizio on-line.
BANDI La scelta di ricorrere in via esclusiva ai bandi ha inteso rispondere alla volontà di assicurare: Nell'elenco sottostante puoi verificare i bandi attivati con le relative scandenze:
A - BANDO ANNUALE Bando 2025: “La coesione che fa crescere la comunità” A partire dal 2019 lo strumento del bando è stato introdotto anche per le proposte progettuali precedentemente denominate “richieste aperte”. Si tratta di una ulteriore conferma degli obiettivi di responsabilità, condivisione e trasparenza che la Fondazione si è data nei confronti della propria comunità di riferimento. Lo Statuto, il Regolamento dell’attività istituzionale, il Codice Etico, le Istruzioni operative per l’attività erogativa, il Piano Pluriennale di Attività 2024-2026 ed il Documento Programmatico Previsionale 2024 costituiscono il riferimento essenziale nonché parte integrante e sostanziale del Regolamento del presente Bando, con riferimento sia al profilo formale che di contenuto delle proposte progettuali che verranno presentate, sia alle risorse disponibili. Le proposte progettuali dovranno essere presentate in una delle due seguenti sessioni erogative: 1) dalle ore 9.00 di lunedì 1 gennaio 2025 alle ore 13.00 di venerdì 28 marzo 2025; 2) dalle ore 9.00 di lunedì 1° aprile 2025 alle ore 13.00 di venerdì 27 giugno 2025. L'istruttoria dei progetti sarà effettuata dalla Fondazione solo dopo la chiusura di ciascuna sessione del bando. Le domande pervenute in tempi diversi o con modalità differenti da quanto sopra indicato non verranno ammesse. Si invita a non effettuare la procedura di accreditamento (qualora ancora non in possesso delle credenziali per l’accesso all’area riservata) e di non predisporre la richiesta di contributo a ridosso della scadenza della sessione in quanto potrebbero verificarsi rallentamenti e disguidi sulla piattaforma dovuti all’elevato numero di utenti collegati.
B - BANDI TEMATICI
BANDO "LABORATORIO DEL PENSABILE" BANDO "LAVORI IN (PER)CORSO" Beneficiari degli interventi
BANDI SCADUTI BANDO DISTRETTO 2024-2026
nel rispetto del principio della rapida cantierabilità dell’intervento ed auspicando un occhio di riguardo, oltre che per i documenti programmatici della Fondazione, per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. BANDO SPORT 2025 IX EDIZIONE
Il nuovo Bando si rivolge, anche per il 2025, alle organizzazioni e alle società sportive dilettantistiche di I e di II livello (cioè costituite a livello sovracomunale), di cui verrà valorizzato ancora una volta l’impegno a realizzare di progetti condivisi attraverso la costituzione di reti di partenariato tra più soggetti. Merita inoltre di essere messo in evidenza che la Fondazione potrà considerare l’attribuzione di uno speciale bonus/premialità sulla base della documentazione presentata relativamente al numero degli impianti sportivi utilizzati, alle ore di fruizione degli stessi, al numero di praticanti nonché alle forme di agevolazione/gratuità previste per la partecipazione alle attività sportive. Il contributo richiesto alla Fondazione non potrà superare il 30% della previsione complessiva di spesa, e comunque per un importo massimo di € 25.000. Le proposte devono essere presentate utilizzando l’apposita procedura online accessibile dal sito istituzionale della Fondazione dalle ore 9 del 2 dicembre 2024 alle ore 13 del 7 febbraio 2025. Consulta i bando integrale SCADUTO: ore 13:00 del 7 febbraio 2025 BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI COLLEGATI ALLA MOSTRA “IL RITRATTO DELL'ARTISTA”
Secondo consuetudine e mirando ancora una volta a promuovere reti capaci di coinvolgere tutto il territorio attorno ai grandi eventi espositivi organizzati presso i Musei San Domenico, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha promosso un bando per promuovere l’organizzazione di eventi collegati alla grande mostra “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie” in programma al Museo San Domenico dal 23 febbraio al 29 giugno 2025. Sarà possibile proporre dei progetti condivisi tra più soggetti, anche di diversa natura, ma la richiesta dovrà essere presentata da un solo ente capofila che dovrà obbligatoriamente essere un ente culturale, un ente ecclesiastico o un istituto scolastico. L’iniziativa proposta dovrà essere programmata nel periodo di apertura della mostra e pertanto dal 23 febbraio al 29 giugno 2025. Il Bando ha una dotazione di € 50.000, ma il contributo richiesto non potrà superare l’80% del costo messo complessivamente a budget, eccezion fatta per gli istituti scolastici (individualmente o in qualità di capofila) che potranno richiedere anche il 100% dei costi previsti. Si segnala, però, che, in sede di valutazione, verrà attribuito un punteggio aggiuntivo alle proposte progettuali che prevedono un cofinanziamento superiore al 20%. Consulta il bando integrale SCADUTO: ore 13:00 del 31 gennaio 2025 Il bando, giunto alla III edizione, si rivolge agli Enti non profit di natura privata che abbiano quale propria attività primaria e diretta quella caratterizzata da fini di assistenza socio-sanitaria e socio-assistenziale e mira a sostenere la rete territoriale già consolidata (enti locali, terzo settore, reti di prossimità) nella realizzazione di un mix di interventi che possa contribuire concretamente alla qualità della vita dell’anziano, valorizzandone autonomie, libertà e competenze.
Stante lo stanziamento complessivo reso disponibile dalla Fondazione per il Bando “OverAll” nel triennio 2024-2026 di 510.000 euro, il contributo per le singole proposte progettuali presentate non potrà comunque essere superiore al 60% della previsione complessiva di spesa ritenuta ammissibile, fino ad un ammontare massimo di € 60.000,00 per progetti di durata triennale.
Qualora la rete progettuale e i contenuti della proposta vengano ritenuti particolarmente meritevoli nonché quando le particolarità del contesto comunitario evidenzino l’esigenza di una maggiore attenzione, la Fondazione potrà innalzare la percentuale massima di cofinanziamento al 75%, fino ad un ammontare massimo di € 37.500,00 per progetti di durata triennale.
SCADUTO: ore 13:00 del 3 giugno 2024
Il bando, giunto alla VIII edizione, si rivolge agli Enti non profit di natura privata e mira ad offrire ai bambini e ai giovani – dai 6 ai 18 anni – spazi e tempi, senso di appartenenza, stimoli per la partecipazione ed il protagonismo. Lo stanziamento complessivo reso disponibile per il Bando “Territori di Comunità” nel triennio 2024-2026 è di 900.000 euro. Oggetto principale del cofinanziamento da parte della Fondazione è l’attività svolta dagli educatori, per i quali il contributo potrà essere assegnato fino ad una percentuale massima del 40% del costo complessivo previsto nel triennio, con un importo che non potrà comunque superare € 105.000,00.
Qualora la rete progettuale e i contenuti della proposta vengano ritenuti particolarmente meritevoli nonché quando le particolarità del contesto comunitario evidenzino l’esigenza di una maggiore attenzione – la Fondazione potrà valutare la possibilità di conferire un elemento di premialità innalzando la percentuale massima di cofinanziamento al 75% della previsione complessiva di spesa ritenuta ammissibile, fino ad un ammontare massimo di € 37.500,00 per progetti di durata triennale.
SCADUTO: ore 13:00 del 3 giugno 2024
|
Le modalità di rendicontazione sono differenti in ragione della modalità di presentazione della originaria richiesta di contributo: 1. Rendicontazione delle richieste presentate utilizzando il NUOVO ROL (a partire da gennaio 2017) ISTRUZIONI VALIDE PER TUTTI I CONTRIBUTI
ISTRUZIONI SPECIFICHE PER CONTRIBUTI DI IMPORTO SUPERIORE A € 1.500,00 Per il dettaglio delle operazioni da effettuare, si veda la relativa presentazione. Per il prospetto relativo ai costi del personale dipendente (come da Istruzioni operative per l'attività erogativa, paragrafo "Rendicontazione delle spese") è necessario utilizzare il modello disponibile qui Relativamente alle spese di importo unitario fino a 50,00 Euro e per una cifra complessiva non superiore a 1.000,00 Euro si invita a utilizzare il modello di autocertificazione disponibile qui Laddove specificato nella lettera di comunicazione del contributo, è possibile rendicontare i costi sostenuti attraverso la presentazione di documentazione di spesa per un importo almeno pari a quello del contributo concesso e di una dichiarazione sostitutiva (da compilare e sottoscrivere dal legale rappresentante secondo il modello disponibile qui) che attesti la veridicità dei costi complessivi sostenuti e la loro inerenza all’intero budget di spesa approvato dalla Fondazione. Per il dettaglio delle operazioni da effettuare, si veda la relativa presentazione.
2. Rendicontazione delle richieste presentate utilizzando il VECCHIO ROL (prima di gennaio 2017) La rendicontazione dovrà essere presentata in formato cartaceo seguendo le indicazioni contenute nella lettera di comunicazione a suo tempo inviata.
Modello di raccolta dati per gli Istituti Scolastici |
Per qualsiasi dubbio sulla compilazione delle richieste, sull’iter delle domande e sulla modalità di rendicontazione puoi contattare l'Area Attività Istituzionale all’indirizzo e-mail progetti@fondazionecariforli.it oppure telefonando allo 0543-1912-015 o 016 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.
|