COME PRESENTARE LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO
Tutte le richieste di contributo vanno compilate ed inviate tramite l'apposito servizio on-line.
Tale sistema è stato studiato per rendere più semplice e veloce il caricamento di tutte le informazioni utili a valutare i progetti presentati.
Questa modalità consente maggiore affidabilità grazie ai controlli preventivi relativi a qualità e quantità delle informazioni inserite. I controlli, infatti, evitano l’invio di dati errati e impediscono la mancata compilazione delle informazioni fondamentali per la Fondazione.
La procedura permette la compilazione guidata della richiesta evitando ogni ambiguità nelle informazioni richieste grazie ad aiuti (help) contestuali che ti accompagnano passo passo.
Potrai caricare i progetti anche in tempi e sessioni diversi fino al loro completamento e solo all’atto della conferma (invio della scansione dell’ultima pagina del modulo sottoscritto in originale dal legale rappresentante) il progetto verrà trasferito telematicamente alla Fondazione. Non è più richiesto il formato cartaceo della modulistica.
Potrai inoltre caricare le informazioni sul tuo ente e gli allegati necessari una volta sola e recuperarli, se necessario, dal sistema stesso per gli invii successivi.
BANDI
La scelta di ricorrere in via esclusiva ai bandi ha inteso rispondere alla volontà di assicurare:
• la massima trasparenza nell’attività erogativa;
• la massima pubblicità alla stessa;
• una maggior uniformità nella presentazione delle domande garantendo, al contempo, una più rapida e agile istruttoria delle stesse.
Nell'elenco sottostante puoi verificare i bandi attivati con le relative scandenze:
A - BANDO ANNUALE
Bando 2023: "Ri-generare il bene comune"
A partire dal 2019 lo strumento del bando è stato introdotto anche per le proposte progettuali precedentemente denominate “richieste aperte”. Si tratta di una ulteriore conferma degli obiettivi di responsabilità, condivisione e trasparenza che la Fondazione si è data nei confronti della propria comunità di riferimento. Lo Statuto, il Regolamento dell’attività istituzionale, il Codice Etico, le Istruzioni operative per l’attività erogativa, il Piano Pluriennale di Attività 2021-2023 ed il Documento Programmatico Previsionale 2023 (e suoi allegati) costituiscono il riferimento essenziale nonché parte integrante e sostanziale del Regolamento del presente Bando, con riferimento sia al profilo formale che di contenuto delle proposte progettuali che verranno presentate, sia alle risorse disponibili.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate in una delle due seguenti sessioni erogative:
1) dalle ore 9.00 di lunedì 2 gennaio 2023 alle ore 13.00 di venerdì 31 marzo 2023;
2) dalle ore 9.00 di sabato 1° aprile 2023 alle ore 13.00 di venerdì 30 giugno 2023.
L'istruttoria dei progetti sarà effettuata dalla Fondazione solo dopo la chiusura di ciascuna sessione del bando.
Le domande pervenute in tempi diversi o con modalità differenti da quanto sopra indicato non verranno ammesse.
Si invita a non effettuare la procedura di accreditamento (qualora ancora non in possesso delle credenziali per l’accesso all’area riservata) e di non predisporre la richiesta di contributo a ridosso della scadenza della sessione in quanto potrebbero verificarsi rallentamenti e disguidi sulla piattaforma dovuti all’elevato numero di utenti collegati.
Consulta il bando integrale
B - BANDI TEMATICI
BANDO INFRASTRUTTURE PER IL SOCIALE 2023
Attivato per la prima volta nel 2018, il bando “Infrastrutture per il Sociale” mira a migliorare la qualità della vita nel territorio non solo mettendo a disposizione delle realtà del Terzo Settore nuovi strumenti (come attrezzature, automezzi o spazi), ma integrandoli con i princìpi del “welfare di comunità”, così da costruire reti ed innovare la qualità dei servizi.
Il Bando si compone di un unico Regolamento nei suoi principi generali, per poi articolarsi in 2 distinte linee operative, ovvero:
Linea 1 – Automezzi
Linea 2 – Immobili o attrezzature
Entrambe le linee sono rivolte agli Enti non profit privati che operano in ambito socio-sanitario e socio-assistenziale, ferma restando la possibilità di presentare un progetto comune tra più soggetti individuando un ente che sarà responsabile della sua attuazione e rendicontazione. In ogni caso ciascun ente potrà presentare una sola proposta progettuale nell’ambito del Bando, optando per una delle due linee operative. Dette proposte potranno essere presentate - sull’apposita procedura online - dalle 9 del 19 settembre 2023 fino alle 13 del 16 ottobre 2023.
La Fondazione metterà a disposizione per il bando - complessivamente sulle due linee - 400.000 euro: non è stata definita in via preventiva una ripartizione delle risorse tra le due linee per poter assicurare la più efficiente assegnazione possibile.
Consulta il regolamento generale
Consulta il regolamento per la linea 1: automezzi
Consulta il regolamento per la linea 2: immobili e attrezzature
SCADENZA: per entrambe le linee - ore 13:00 del 16 ottobre 2023
BANDO DISTRETTO 2022-2023
In linea con la nuova visione progettuale, oltre che operativa, anche per l’edizione 2022/23 la Fondazione intende promuovere, in primo luogo, il potenziamento delle capacità e delle competenze delle Amministrazioni comunali del comprensorio in termini di elaborazione progettuale nonché di ricerca e attrazione di ulteriori risorse a livello regionale, nazionale ed europeo. I Comuni del territorio di riferimento si caratterizzano, infatti, per le ridotte dimensioni e per la carenza di figure professionali interne in grado di predisporre interventi e progetti che possano efficacemente sollecitare e intercettare ulteriori risorse a livello regionale, nazionale ed europeo. Il Bando è quindi riservato alle Amministrazioni comunali del territorio di riferimento della Fondazione, ad eccezione di Forlì, ovverosia: Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana, Tredozio. La Fondazione incoraggerà e riterrà particolarmente meritevoli le proposte presentate da reti costituite da più Comuni, nonché strutturate in partnership con una pluralità di soggetti del territorio, che consentono di realizzare una vera e propria condivisione di motivazioni ed obiettivi.
La Fondazione mette complessivamente a disposizione per le due linee del Bando € 1.500.000,00 per il biennio 2022-2023, specificando che:
- per la Linea A (“Progettazione autonoma”) potrà essere finanziato anche il 100% della previsione complessiva di spesa (relativa a incarichi esterni, rafforzamento delle competenze del personale delle Amministrazioni comunali; attività svolte dal Responsabile Unico del Procedimento ed eventuali consulenze, anche di carattere legale),
- per la Linea B (“Progetti di rapida cantierabilità”), la percentuale di cofinanziamento verrà definita caso per caso nel corso della valutazione delle proposte progettuali presentate.
Consulta il bando integrale
SCADENZA: per la Linea A - ore 13:00 del 31 dicembre 2023 |
SCADUTA: per la Linea B - ore 13:00 del 30 aprile 2023
BANDI SCADUTI
BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI COLLEGATI ALLA MOSTRA “L’ARTE DELLA MODA”
Come già avvenuto nelle passate edizioni, la Fondazione intende valorizzare non solo l’evento espositivo dal tema “L’arte della moda”, in programma presso i Musei San Domenico dal 18 marzo al 2 luglio 2023, ma anche l’intero patrimonio culturale della comunità, sollecitando l’associazionismo e gli enti coinvolti affinché si rendano ideatori e protagonisti di interventi e iniziative culturali di pregio volti a metterlo pienamente in luce.
L’iniziativa oggetto della proposta progettuale (nonché i singoli eventi) dovrà essere realizzata nel periodo di apertura della mostra e pertanto dal 18 marzo al 2 luglio 2023.
Si invita a non predisporre la richiesta di contributo a ridosso della scadenza in quanto potrebbero verificarsi rallentamenti e disguidi sulla piattaforma dovuti all’elevato numero di utenti collegati.
Consulta il bando integrale
SCADUTO: ore 13:00 del 15 febbraio 2023
BANDO SPORT 2023 - VII EDIZIONE
Il Bando si rivolge in particolare alle associazioni sportive dilettantistiche di I livello ed a quelle di II livello (cioè riconosciute a livello nazionale) e alle società Sportive Dilettantistiche iscritte presso il Registro del CONI, oltre che all’Ufficio Scolastico Territoriale e agli istituti scolastici del territorio di intervento della Fondazione. A questo proposito verrà valorizzata ancora una volta la realizzazione di progetti condivisi attraverso la costituzione di reti di partenariato tra più soggetti.
Merita inoltre di essere messo in evidenza che, al fine di alleviare le realtà sportive dal significativo aumento dei costi energetici, la Fondazione potrà considerare l’attribuzione di uno speciale bonus/premialità sulla base della documentazione presentata relativamente al numero degli impianti sportivi utilizzati, alle ore di fruizione degli stessi, al numero di praticanti nonché alle forme di agevolazione/gratuità previste per la partecipazione alle attività sportive.
Consulta il bando integrale
SCADUTO: ore 13:00 del 10 febbraio 2023
|