Il Palazzo del Monte di Pietà. Dal 2007 la Fondazione ha posto la propria sede presso il Palazzo del Monte di Pietà, così definito perché appositamente eretto - caso estremamente raro – nella prima metà del Cinquecento per ospitarvi per l’appunto un Monte di Pietà, come proposto per la prima volta già nel 1487 dal predicatore senese Giovanni Novello. In realtà all’istituzione del Monte si giungerà solo nel marzo del 1511, a seguito della predicazioni del frate francescano Orfeo da Bologna. Il Monte di Pietà cominciò a funzionare l’anno successivo in alcuni locali al piano terra di un fabbricato posto sempre in corso Garibaldi dove si trova oggi l’Hotel Masini. Nel 1514 il Comune visto l’andamento favorevole del Monte, pensò di erigergli una sede degna, utilizzando lo spazio di fronte, sulle rovine dell’antico Palazzo degli Orsi. Scarica il PDF per la descrizione completa del Palazzo di Residenza
|
|
La Collezione d'arte della Fondazione La Collezione d’Arte della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì trae origine dalla costante attività dell’Ente Cassa nell’avviare ed ampliare nel tempo la raccolta di significative opere di artisti, soprattutto locali. Il criterio che ha sotteso la formazione di tale collezione ha privilegiato, naturalmente, soprattutto gli artisti che hanno dato lustro nel tempo alla città di Forlì e ne hanno accresciuto il livello e l'interesse culturale. Si tratta dunque di opere appartenenti ad artisti che hanno gravitato e lavorato a Forlì e che appartengono alla città romagnola non soltanto per nascita, ma anche perché li si sono formati o stabiliti. Esempi mirabili sono le opere di Marco Palmezzano, di Francesco Menzocchi, di Carlo e Felice Cignani, del Maestro dei Baldraccani. Oltre ad esse, arricchiscono il patrimonio della Fondazione opere di Innocenzo da Imola, di Leandro Bassano, di Gerolamo Marchesi, del Bagnacavallo, di Felice Carena, di Ludovico Tommasi, di Felice Giani e di Guido Cagnacci, solo per citarne alcuni. La Fondazione aderisce al progetto di catalogazione del patrimonio storico-artistico delle Fondazioni ex-bancarie "R'Accolte" promosso dall'ACRI: premi qui per una visita virtuale alla collezione della Fondazione di Forlì. (clicca su Ricerca Avanzata e, nel campo Collezione, seleziona Collezione d'arte della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì)
|
|
I lavori di restauro e ristrutturazione dello stabile dell’ex- Monte di Pietà, attualmente sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, hanno contemplato lo scavo archeologico di tutto il piano terreno - circa 800 mq - con lo scopo di realizzare i vani cantinati che mancavano. Per saperne di più, sfoglia Il Monte prima del Monte |
CONTATTI Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Segreteria e Affari Societari:
Attività Istituzionale:
Amministrazione e Finanza:
Comunicazione ed Eventi:
Centro studi:
Grandi Mostre:
|